Le mura che raccolgono I Giardini dei Rodo hanno origini lontane. Sin dai primi del 1800 ospitano la famiglia Rodo, che di generazione in generazione ha saputo tramandare la semplicità e l’amore per la propria terra. Questi luoghi hanno rappresentato il centro della loro vita, che da tradizione contadina veniva saggiamente scandita dai tempi della terra. Le albe d’estate venivano profumate dalla raccolta dei capperi, i tramonti di settembre colorati dalla vendemmia dello zibibbo, le domeniche d’ottobre rallegrate dagli amici che si univano alla raccolta delle olive e le miti giornate d’inverno trovavano ristoro nei giardini panteschi, che offrivano alle arance riparo dal vento.